Benvenuti nell'archivio virtuale del Teatro di Torino!
Qui si trovano gli allegati al volume Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930). Studi e documenti (Lucca, Lim, 2013).
Potete consultare i materiali elencati nel menù di sinistra e la cronologia completa degli spettacoli del Teatro di Torino, stagione per stagione.
La cronologia è più precisa, quanto alle date e ai dettagli, rispetto all'unica finora esistente, quella pubblicata da Guido M. Gatti all'interno del volume di Marziano Bernardi (Riccardo Gualino e la cultura torinese: le manifestazioni del Teatro di Torino, Roma, Famija Piemontèisa, 1966 e poi Torino, Centro Studi Piemontesi, 1970), grazie a integrazioni e confronti resi possibili dall'esame di altre fonti documentarie (cronache della stampa, fonti soggettive come memorie, diari e corrispondenze).
Ad ogni spettacolo è assegnata una scheda, in cui sono riportate le date di eventuali repliche; sono poi indicate le opere rappresentate o eseguite o danzate, incrociando le fonti dei programmi di sala e delle recensioni sulla stampa periodica.
Seguono i collegamenti ipertestuali alla riproduzione digitale dei programmi di sala e delle recensioni più significative. Queste ultime sono tratte principalmente dai quotidiani torinesi «La Stampa» e «La Gazzetta del Popolo», ma non manca un'ampia scelta di articoli dalle pubblicazioni specialistiche internazionali. Lo spoglio di tutte le recensioni e delle segnalazioni che è stato possibile reperire si trova nella Rassegna stampa.
È infine collegato a ciascuna scheda eventuale materiale iconografico proveniente da diverse fonti e raccolto per la prima volta in un'unica sede: fotografie di scenografie, riproduzioni di bozzetti per scene e costumi; scatti colti duranti le rappresentazioni; ritratti dei protagonisti (artisti e autori).
Nella presente cronologia non sono elencate le manifestazioni ospitate dal Teatro di Torino ma organizzate da altri enti, come il G.U.M. (Gruppo Universitario Musicale), la Pro Cultura Femminile o altri spettacoli di beneficenza e neppure sono elencati i saggi di danza della Scuola di Bella Hutter che trovarono nella sala del Teatro occasionale luogo di svolgimento. Inoltre non sono elencati gli spettacoli del teatrino privato dell'abitazione di Gualino.
Sono invece elencati gli allestimenti realizzati al di fuori della sede del Teatro di Torino, vale a dire le opere di Rossini rappresentate al Théâtre des Champs-Élysées a Parigi.